Home > Indice Principale > Biologia > Dugongo

 
Indice

Dugongo - Descrizione

 
 
Introduzione
L'incontro
Photo Gallery

Descrizione

Comportamento
Distribuzione
e Habitat
Pericoli
Leggende
 
 English

Una femmina mentre si ciba
incurante della mia presenza
 Regno:Animalia
 Phylum:Chordata
 Subphylum:Vertebrata
 Classe:Mammalia
 Ordine:Sirenia
 Famiglia:Dugongidae
 Genere:Dugong
 Specie:Dugong dugon

Il dugongo (Dugong dugon) è il solo mammifero erbivoro esclusivamente marino ed è la sola specie superstite della famiglia Dugongidae. Non va quindi confuso con il più conosciuto lamantino, che appartiene alla famiglia Trichechidae e che vive anche in acqua dolce.
Il dugongo raggiunge una dimensione massima di 3 metri ed un peso di 400 Kg (alcune fonti indicano 900 Kg). Non esiste dimorfismo sessuale, ma sembra che la femmina raggiunga dimensioni maggiori del maschio.
Il corpo massiccio termina con un'ampia coda piatta simile a quella delle balene, con due lobi allungati, a differenza della coda del lamantino, che è di forma arrotondata.
La testa ha una forma caratteristica, tondeggiante, il collo è corto e non visibile. Il muso è rivolto verso il basso per facilitare la raccolta delle piante acquatiche dai fondali. Il labbro superiore, separato nel mezzo, si protende sopra la piccola bocca. La mandibola e il palato hanno placche cornee, usate per masticare e strappare dal fondo il cibo, che viene sradicato grazie al forte labbro superiore.

Dettagli: la zanna di un dugongo
La zanna di un dugongo indonesiano,
di età sconosciuta

I maschi di oltre 12 anni hanno gli incisivi superiori trasformati in zanne, presenti a volte anche nelle femmine di età avanzata. Gli adulti hanno un totale di 10-14 denti. I molari hanno forma cilindrica e sono privi di radici e di smalto. Il naso non ha struttura ossea, la scatola cranica è grossa, in rapporto alla dimensione del corpo, l'arco zigomatico è spesso e profondo.
Le narici di grosso diametro, posizionate sul lato superiore del muso, sono separate e hanno una membrana che funge da valvola, per impedire l'ingresso dell'acqua durante l'immersione.
Il corpo, protetto da uno spesso strato di grasso e da una pelle resistente e liscia, è ricoperto da corte setole, spaziate di alcuni centimetri. Queste setole si infittiscono sul labbro superiore e sul muso in genere, fungendo da vibrisse, per aiutare il dugongo nella ricerca del cibo, quando esplora il fondale sabbioso col muso. Il dugongo ha infatti una vista scarsa: il suo occhio è piccolo, infossato, protetto da una membrana nittitante ben sviluppata.

Dettagli: l'occhio e l'orecchio del dugongo
Il piccolo occhio del dugongo.
In alto a sinistra, il minuscolo foro dell'orecchio

Gli arti anteriori si sono trasformati in corte pinne, che non superano i 50 cm, di forma arrotondata e in posizione avanzata, con scheletro osseo ben sviluppato. I piccoli usano queste pinne per nuotare, mentre gli adulti le usano per spostarsi sul fondale quando si nutrono e solo come 'timoni di profondità' durante il nuoto, utilizzando la grossa coda come propulsore.
Di colore marrone molto chiaro alla nascita, si scurisce con gli anni sul dorso e sui fianchi, assumendo una colorazione marrone con riflessi giallognoli.
Lo scheletro è formato da un'ossatura spessa e densa, caratterizzata dalla mancanza di cavità aeree, quindi con elevato peso specifico, che aiuta il dugongo a restare immerso in acqua bassa.
Quasi tutte le informazioni oggi disponibili sono state ricavate da esemplari morti intrappolati in reti o uccisi dagli aborigeni del nord Australia. Per stabilire l'età dei vari individui è stato adottato il metodo sviluppato per i pinnipedi e per i cetacei, basato sul numero di strati sovrapposti di cui sono composte le zanne. L'esemplare più vecchio studiato è stato una femmina di 73 anni.

Dettagli: la bocca del dugongo
La bocca del dugongo

Alcune ricerche indicano che la femmina raggiunge la fertilità a un'età compresa tra i 10 ed 17 anni, anche se una recente ricerca, condotta nello stretto di Torres (Australia), abbassa questa età a 6 anni.
La gestazione dura dai 13 ai 15 mesi e viene partorito un singolo individuo di circa 100 cm e 30 Kg (i parti gemellari sono molto rari). Il parto avviene in acqua bassa e il piccolo nuota da solo verso la superficie, per il suo primo respiro.
L'allattamento dura dai 14 ai 18 mesi e la crescita è rapida, poiché i piccoli imparano presto a nutrirsi anche di piante fanerogame, sommando questo cibo al latte materno. L'intervallo tra un parto e l'altro è molto lungo, tra i 3 e i 7 anni.

Dettagli: le narici del dugongo
Le narici del dugongo

Questo intervallo così lungo porta a stimare un tasso di crescita teorico massimo del 5% annuo, in condizioni ambientali perfette, ovvero se si considerano solo le morti per cause naturali ed escludendo quelle introdotte, direttamente o indirettamente, dall'uomo e dal suo impatto con l'ambiente. Ma l'impatto dell'uomo si fa sempre più invasivo, molte zone sfuggono ad ogni controllo per via delle immancabili guerre, tensioni o situazioni di instabilità politica (come in Somalia).
Un tasso di crescita così basso, in queste condizioni, fa del dugongo una specie in pericolo d'estinzione. Dei provvedimenti per la sua salvaguardia vanno presi al più presto, di comune accordo e con la cooperazione di tutti gli stati, per scongiurarne la scomparsa.

NB: gli ingrandimenti di tutte queste foto sono visibili nella Photo Gallery


[Home] | [Indice Principale] | [Biologia] | [Top]